Trattamenti nanotecnologici protettivi
per superfici minerali

MASSIMA PROTEZIONE DA SPORCO, LIQUIDI, ABRASIONE
ESTREMA FACILITA' DI PULIZIA

Applicazioni nanotecnologiche PROTETTIVE per
gres porcellanato, intonaco, testone, composti minerali

Applicazioni nanotecnologiche protettive
per superfici minerali

I materiali minerali, tra i quali il cotto, pietra, marmo, granito, porfido, limestone e agglomerati cementizi, risultano ampiamente utilizzati per la loro bellezza sia in realtà private che in realtà commerciali, quali hotel, centri benessere, ristoranti, negozi, cliniche, uffici. Possiamo trovare comunemente questi materiali nelle pavimentazioni e rivestimenti, sia in ambienti interni che esterni. La loro bellezza è pero spesso pregiudicata da molteplici fattori che facilmente rovinano e compromettono questo genere di materiali. Tra i fenomeni più comuni troviamo gli aventi atmosferici, l’erosione da calpestio, le piogge acide, le sostanze organiche di origine vegetale od animale, l’inquinamento ambientale, il salino, la proliferazione batterica e sostanze idro e oleo solubili.

PRINCIPALI USI DEL TRATTAMENTO NANOTECNOLOGICO

Grazie all’innovativo trattamento nanotecnologico protettivo idro-oleorepellente, specificatamente studiato per la protezione dei materiali assorbenti, siamo in grado di modificare l’inerzia di superficie, migliorando le caratteristiche dei materiali trattati e proteggerli a lungo nel tempo (anni) da tutti i fattori ambientali e chimici. La applicazione professionale nanotecnologica protettiva viene effettuata con prodotti sviluppato con materie prime naturali di eccelsa qualità, 100% ecologici, esenti da fluorurati e da sostanze nocive, risultano totalmente innocuo per l’uomo e per l’ambiente.

Gli usi possono essere molteplici, sia che si tratti di pavimenti o rivestimenti in cotto, pietra naturale, intonaci, cemento, autobloccanti, limestone, porfido e agglomerati cementizi in genere. Il trattamento nanotecnologico risulta una eccezionale innovazione con performance totalmente differenti da gli ormai obsoleti prodotti di chimica tradizionale. E’ dunque la soluzione ideale per tutte le superfici minerali, sia che esse siano poste in interno ed esterno, come ad esempio zone bordo piscina, pati e terrazze.

IL TRATTAMENTO PROTETTIVO NANOTECNOLOGICO È CARATTERIZZATO DA UNA NANO STRUTTURA MOLECOLARE IN GRADO DI PENETRARE ALL’INTERNO DEL SUBSTRATO DEL MATERIALE, RIVESTENDONE LE POROSITÀ. IL TRATTAMENTO NON CREA ALCUN FILM SUPERFICIALE, NON MODIFICA NE ALTERA LA BELLEZZA E L’ASPETTO ESTETICO DEI MATERIALI E RISULTA IN GRADO DI PRESERVARE LA NATURALE PERMEABILITÀ DEL MATERIALE AL VAPORE, ESSENDO 100% TRASPIRANTE.

TRATTAMENTO ANTI MACCHIE, SPORCO, ACQUA, GRASSO, PIOGGIE, CONTAMINANTI ED INQUINANTI PER MATERIALI MINERALI

Grazie al trattamento nanotecnologico apportiamo una protezione totale ai materiali minerari dalle sostanze grasse e idrosolubili, impedendone l’aggancio al substrato e rendendo di estrema facilità la loro eventuale rimozione. Il manufatto sarà totalmente protetto dall’attacco degli agenti chimici ed atmosferici, quali: piogge acide, salino, umidità di risalita, tannino, sostanze organiche vegetali e animali.

Il trattamento infatti, conferisce protezione idro-oleofobica totale caratterizzata da una barriera da reti bi-tri nano dimensionali, che impediscono alle macchie idrosolubili ed alle sostanze grasse di essere assorbite all’interno. Il substrato rimarrà libero da condensa e umidità ambientale prevedendo il degrado biologico e le micro-fratture causate dagli sbalzi termici (ciclo gelo/disgelo). Inoltre, impedisce la formazione di alghe, muffe, funghi e batteri, che risultano essere le principali cause responsabili proprio del degrado e del decadimento dei materiali minerali.

trattamento nanotecnologico protettivo infiltrazioni sporco
trattamento protettivo nanotecnologico cotto

TRATTAMENTO PROTETTIVO CICLI DI GELO/DISGELO MATERIALI IN ESTERNO

Come ben noto, sono proprio le condizioni climatiche e i cicli di freddo / gelo /disgelo le principali cause che compromettono la bellezza a la funzionalità dei materiali minerali, arrivando a generare  crepe dalle quali poi derivano seri problemi di infiltrazioni.

E’ importante sapere che i materiali minerali posti in esterno assorbono al proprio interno umidità ed acqua. Con l’abbassamento della temperatura si verifica la trasformanzione dallo stato liquido a quello solido, aumentando il proprio volume all’interno del poro. Quando l’acqua solidifica, il suo volume aumenta del 9%, una espansione davvero significativa che avviene all’interno delle cavità del solido poroso. L’incremento di volume, provoca un notevole aumento di pressione provocando crepe e rotture.

Grazie al trattamento nanotecnologico protettivo il materiale non subirà ovviamente alcun danno dall’alternarsi della temperatura intorno al punto di gelo dell’acqua.

ECCEZIONALE PROTEZIONE IDRO & OLEOFOBICA

PROTEZIONE DAI CICLI DI GELO/DISGELO

PROTEZIONE UMIDITA’ DI RISALITA

INIBISCE LA PROLIFERAZIONE BATTERICA

NON ALTERA LA BELLEZZA DEI MATERIALI

STABILE AI RAGGIU UV (NON INGIALLISCE)

MASSIMA PERMEABILITA’ AL VAPORE

ESTREMA FACILITA’ & DRASTICA RIDUZIONE DEI CICLI DI PULIZIA DEI MATERIALI TRATTATI

MASSIMA RESTISTENZA +450°/-30°C

100% Ecologico

I prodotti protettivi nanotecnologici protettivi professionali di ultima generazione per i materiali minerali risultano totalmente ecologici, ecocompatibili, atossici e rispettano completamente l’ambiente, totalmente privi di florurati e di sostanze derivanti dal petrolio. Possono dunque essere visti come una chimica pulita, in grado di performance & durate senza eguali.