Barriera Idrofobica e Anti umidita’
Il trattamento apporta una barriera idro-oloefobica, che permette all’acqua e ai liquidi di scivolare via sotto forma di sfere, senza contaminare ne bagnare il materiale.
Il legno e il teak risultano sempre più materiali di pregio, sempre più usati come rifiniture ornamentali per la loro bellezza, in molteplici settori, come quello edile e nautico.
Il legno però è un materiale “delicato”, sono infatti molti i fattori che possono pregiudicare la sua bellezza, ma non solo, possono addirittura arrivare a compromettere al sua struttura anche in maniera permanente. La sua fragilità poi è terreno fertile per qualsiasi genere di proliferazione batterica.
A tali problematiche risponde la applicazione professionale del trattamento protettivo molecolare per il legno ed il teak. Un trattamento di ultima generazione, innovativo, dalla comprovata efficacia, in grado di apportare eccellenti proprietà protettive tutte le superfici ovunque esse siano utilizzate ed esposte, interno o esterno, nuove o usate, come ad esempio: pavimentazioni, pontili, bordi piscina, rivestimenti, arredi, componenti in legno in generale, ecc.
La applicazione molecolare per il trattamento protettivo del legno & teak apporta una eccezionale protezione contro tutti i fattori che provocano usura, ingrigimento, perdità di elesticità delle fibre del materiale.
Conferiscono inoltre spiccate proprietà idro e oleo fobiche, apportando una totale repellenza del legno a acqua, umidità, sostanze idrosolubili, impedendo di penetrare all’interno della fibra lignea di comprometterla.
Il trattamento protegge ai legni anche contro l’irraggiamento dei raggi UV, caratteristica maggiormente enfatizzata nella versione pigmentata del protettivo (colorata).
La barriera molecolare generata dal prodotto protettivo inibisce il deposito e sedimentazione di: sporco, inquinanti ambientali, piogge, salino, grassi e sostanze organiche vegetali e animali. Facilità enormemente i cicli di pulizia e manutenzione, inibendo inoltre la proliferazione batterica, funghi, muschio e batteri, preservando gli ambienti e il materiale in ottime condizioni, sani e puliti.
Le materie prime, tutte esclusivamente naturali e di prima scelta, di cui è composto il trattamento protettivo, formano uno stretto legame molecolare con le fibre superficiali della cellulosa del legno, consentendo una perfetta adesione al substrato, già dopo pochi minuti dall’applicazione.
Il trattamento, a differenza degli obsoleti trattamenti di chimica tradizionale, mantiene la totale e naturale traspirabilità del legno e risulta inoltre reversibile. Questo non significa che il trattamento sia “debole” o che possa venire via facilmente, ma con il termine reversibile, si intende la capacità del trattamento di non compromettere il materiale, cosa che tutti i prodotti chimici comportano.
Nel momento in cui il trattamento dovesse iniziare a smagrirsi nel corso degli anni, il suo ripristino, per le nostre squadre applicative, sarà estremamente facile e dunque molto più economico e meno invasivo di altri metodo.
Le caratteristiche del trattamento non richiedono più di dover carteggiare il legno o il teak tra un ciclo di manutenzione straordinaria e l’altro, un notevole risparmio economico e una ottima cosa per il legno.
Il trattamento apporta una barriera idro-oloefobica, che permette all’acqua e ai liquidi di scivolare via sotto forma di sfere, senza contaminare ne bagnare il materiale.
Il trattamento protettivo impedisce ai contaminanti ed agli inquinanti, quali: CALCARE, POLVERE, SPORCO, PIOGGIA, SALINO, SMOG, GRASSO, VOC, ecc … di intaccare la superficie e depositarsi, prevenendo così il progressivo e costante deterioramento del legno e delle sue fibre.
Il trattamento protegge il legno anche dalla proliferazione batterica, forte causa del degrado di questo materiale, inibendo la formazione di funghi, muschio e batteri.
Il trattamento protettivo per il teak e il legno nella versione pigmentata, ovvero addizionata con pigmenti di colore, apporta una ulteriore protezione del legno nei confronti dei raggi uv.
La barriera che il trattamento apporta fa si che l’inquinamento e lo sporco non riescano più a depositarsi, inibendo l’ingrigimento del materiale dovuto al tannino.
Il trattamento non arreca alcun film, dunque mantiene la perfetta traspirabilità del legno. Questo perchè il legame che viene a crearsi tra prodotto e fibre è un legame molecolare.
Il trattamento protettivo ha lunga durata negli anni. Logicamente la loro durata è soggetta al tipo di legno, esposizione, ubicazione, fattori climatici, ecc.
Questo trattamento risulta molto interessante anche sotto il punto di vista economico. In primis riduce i costi e i cicli di pulizia ordinaria. Inoltre, grazie alla sua tecnologia, permette interventi di manutenzione straordinaria davvero economici senza più la necessità di carteggiare il materiale.
Il trattamento protettivo del vetro impedisce ai contaminanti ed agli inquinanti, quali: CALCARE, POLVERE, SPORCO, PIOGGIA, SALINO, SMOG, GRASSO, ecc … di intaccare la superficie e depositarsi, prevenendo così il progressivo e costante deterioramento del vetro e della sua trasparenza.